Search
Search Menu

Birraio dell’Anno: l’evento

A Firenze dal 17 al 18 gennaio 2026 torna il festival organizzato dal network Fermento Birra che da 17 anni premia il miglior produttore italiano di birra. Al Teatro Cartiere Carrara andrà in scena lo “spettacolo” della birra artigianale italiana con una super selezione di birrifici individuati dalle votazioni dei 100 giudici (addetti ai lavori ed esperti sparsi sul territorio) e dei migliori 50 birrai secondo la classifica dell’edizione precedente (vedi regolamento). 

Confermata la formula tutto incluso del Beer Pass che permette l’assaggio senza limiti delle birre presenti durante le sessioni previste: 2 sessioni il sabato 17 gennaio (la prima con orario 12-17, la seconda con orario 19-24) e 1 sessione la domenica 18 gennaio (1 ora più lunga rispetto al sabato con orario 12-18). Una proposta esclusiva con un numero di ingressi limitato pensato per massimizzare l’esperienza degli appassionati con un’offerta birre di livello assoluto, raccontate e servite dagli stessi birrai e, soprattutto, da godere con la massima libertà di scelta senza file e stress di pagamento.

Protagonisti del festival saranno20 produttori candidati al premio Birraio dell’Anno, i 3 candidati al Birraio Emergente e i 3 birrifici selezionati per il corner “Fermento Italia” (questi ultimi scelti dalla redazione di Fermento Birra), tutti presenti con 4 birre alla spina per ogni sessione. Saranno invitati a partecipare attivamente anche i birrai inseriti nella classifica Top50 (ma non candidati al titolo) con degustazioni guidate, abbinamenti birra-cibo e punti mescita extra.

Le premiazioni del Birraio Emergente e del Birraio dell’Anno saranno celebrate la domenica sul palco a partire dalle ore 16 (diretta facebook sulla pagina del Birraio dell’Anno).

Durante il festival non mancherà il buon cibo grazie alla presenza di 4 punti street-food di qualità con specialità regionali (acquistabile con contanti o carta di credito direttamente presso gli espositori). La postazione di Publiacqua garantirà acqua fresca gratuita, mentre il punto risciacquo la pulizia del proprio bicchiere tra un assaggio e l’altro.

Un evento vetrina per la birra artigianale italiana, oramai riconosciuta a livello internazionale, che permetterà ai veri beerlover di vivere un’esperienza unica a contatto con i protagonisti del settore, godendo delle migliori produzioni in un clima accogliente e rilassato.

Birraio dell’Anno è un appuntamento realizzato da Fermento Birra con la collaborazione di Mr Malt, J-Software, Fermentis, Polykeg, Corimpex, ADM Vetro e GAI. Partner tecnico: Prinz e Rastal. Media partner: Fermento Birra Magazine.

ORARI

⋅ Sabato 17 gennaio 2026 dalle 12 alle 17 (sessione 1) e dalle 19 alle 24 (sessione 2). Sessioni a numero chiuso con acquisto del Beer Pass. La biglietteria apre alle 11. 
⋅ Domenica 18 gennaio 2026 dalle 12 alle 18 (premiazioni del Birraio dell’Anno e Birraio Emergente a partire dalle 16). Sessioni a numero chiuso con acquisto del Beer Pass. La biglietteria apre alle 11.

PREZZI

Beer Pass (obbligatorio): 45 euro comprensivo di assaggi illimitati, bicchiere serigrafato dell’evento, tracollina portabicchiere, guardaroba (fino a esaurimento posti), acqua, degustazioni guidate con esperti e birrai (senza prenotazione).
Biglietto intero: 10 euro – acquistabile in biglietteria assieme al Beer Pass (non disponibile nel caso di sold-out dei Beer Pass online).
Biglietto ridotto: 5 euro – ottenibile con l’acquisto del Beer Pass online (fino ad esaurimento).
Biglietto omaggio: ottenibile con l’acquisto anticipato del Beer Pass VIP (offerta a tempo con posti limitati).
Costo birra
: compresa nel prezzo del Beer Pass (non è previsto l’acquisto dei gettoni). Una volta ricevuto il bicchiere è sufficiente entrare in sala, recarsi ai punti spillatura e richiedere la birra desiderata.
Costo cibo: l’offerta gastronomica è acquistabile direttamente presso i 4 punti street-food con pagamento in contante o carta.

 

COME FUNZIONA?

Acquista il Beer Pass online scegliendo la sessione che preferisci tra il sabato pomeriggio (12-17), sabato sera (18-24) e la domenica (12-18).
Se hai acquistato il Beer Pass VIP (offerta a tempo e posti limitati) ricevi il QR code via email per entrare direttamente.
Se hai acquistato il Beer Pass hai diritto al biglietto ridotto: mostra il Beer Pass in biglietteria e acquista il ridotto in cassa (5 euro).
Vuoi acquistare il Beer Pass e il biglietto direttamente in biglietteria il giorno dell’evento? Puoi farlo pagando il biglietto intero (10 euro) oltre al beer pass, ma se l’evento è sold-out (Beer Pass online terminati) non è possibile entrare.

Una volta dentro il teatro mostri il biglietto al personale e ritiri il bicchiere con tracollina: adesso sei pronto per goderti l’esperienza del Birraio dell’Anno!

 

SOCIAL E FOTO
Pagina facebook
Galleria fotografica

DOVE
Il teatro Cartiere Carrara (ex TuscanyHall) si trova in Via Fabrizio De André a Firenze

COME RAGGIUNGERCI

Birraio dell’Anno si svolge al teatro Cartiere Carrara (ex TuscanyHall), in Via Fabrizio De André a Firenze.
L’ingresso si trova sul lato fiume Arno raggiungibile dal vialetto del Teatro con ingresso da Viale Lungarno Aldo Moro, oppure prendendo via Fabrizio De André e poi svoltando a destra in area pedonale. 

In auto, arrivando da fuori Firenze l’uscita consigliata dell’A1 è Firenze Sud. Dopo il casello si percorre tutto il raccordo verso Firenze. Alla fine del ponte di Varlungo sull’Arno, una volta arrivati al semaforo si gira a sinistra. Dopo 300 metri alla rotonda, si trova il Teatro sulla sinistra di fronte alla sede della Rai. L’area dispone di ampie zone di parcheggio, inoltre, in via De André c’è il parcheggio custodito all’aperto gestito dal teatro al costo di 5 euro (tutto il giorno).

Per chi deve raggiungerci dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella ci sono varie alternative.

Si può prendere il bus 14 con direzione Varlungo. Il biglietto della corsa singola costa 1,50 euro (acquistabile anche con SMS inviando un messaggio con il testo ATAF al numero 4880105). Tempo medio da Santa Maria Novella: 25′. Frequenza media diurna delle corse: 7′.

Si può anche utilizzare il servizio di bike sharing o monopattino (distanza 6 km dalla stazione di S.M. Novella).

Due invece sono le cooperative di taxi presenti e attive in città: Radio Taxi Cotafi (055-43.90) e Radio Taxi Socota (055-42.42). La corsa dalla Stazione di Santa Maria Novella al teatro costa circa 15 euro; dalla Stazione di Campo Marte circa 10 euro. Supplementi: 3,30 euro per la notturna, 2,00 euro per il festivo (notturna e festivi non si sommano).